Indice
Sommario
home page

Glossario



A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z 

A

ACL (Access Control List)
Elenco che indica quali utenti o gruppi dispongono dell'autorizzazione per accedere o modificare un particolare file su Windows.
accesso utenti anonimi
La possibilità di accedere a un server Web per il quale l'utente non dispone di un account. In genere, i diritti di accesso degli utenti anonimi sono più limitati di quelli degli utenti con account.
analisi dell'utilizzo
Dati raccolti per valutare come viene utilizzato il sito Web. Possono includere i nomi degli utenti che visitano il sito, la frequenza con cui vengono visitate le pagine e i tipi di browser Web utilizzati.

Torna all'inizio

B

barra dei collegamenti
Insieme di pulsanti grafici o di testo che rappresentano collegamenti ipertestuali alle pagine interne al sito Web e a siti esterni.
bordo
Area della pagina riservata ai contenuti che si desidera vengano visualizzati in maniera coerente in tutte le pagine Web. I bordi condivisi contengono i genere le barre dei collegamenti, collegamenti ipertestuali ad altre pagine del sito Web corrente.

Torna all'inizio

C

cache
Sottosistema di memoria speciale in cui i valori dei dati utilizzati di frequente, come i file messi a disposizione per un utilizzo fuori rete, vengono duplicati per favorire un accesso veloce.
cache documenti in memoria
Sinonimo di memoria attiva. Area di memoria cache in cui vengono archiviate le pagine Web e che consente processi di salvataggio e ricalcolo più rapidi.
cache file da includere
In FrontPage, è possibile utilizzare il componente Inclusione pagina per inserire altre pagine nella pagina corrente. In questa area della memoria cache vengono memorizzati i dati su questi file inclusi.
cache file di immagine
Area di memoria cache in cui vengono archiviati i dati relativi alle immagini di un sito Web.
categoria
Classificazione per l'assegnazione di etichette e il raggruppamento di pagine Web e file in base a criteri comuni quali i contenuti delle pagine, i tipi di file o caratteristiche simili.
CGI
Metodo standard di estensione delle funzionalità server Web mediante l'esecuzione di programmi o script su un server Web in risposta alle richieste del browser Web, come l'elaborazione in moduli. L'utilizzo di una CGI (Common Gateway Interface) può rendere una pagina Web più dinamica.
collegamento esterno
Collegamento ipertestuale che punta a una pagina o a un file esterno al sito Web corrente. collegamento ipertestuale.
collegamento ipertestuale
Testo sottolineato e colorato o immagine che è possibile selezionare per visualizzare un file, una posizione di un file, una pagina HTML sul Web o di un'Intranet. I collegamenti ipertestuali possono visualizzare anche newsgroup e siti Gopher, Telnet e FTP.
controllo di prevenzione e risoluzione dei problemi del server
Una serie di test che consentono di verificare l'integrità dei file system del sito Web e le impostazioni di protezione.
CSS (cascading style sheet)
Un foglio di stile CSS è un documento che contiene le informazioni di stile a cui possono fare riferimento diverse pagine Web. Gli stili definiscono l'aspetto e la formattazione dei contenuti delle pagine Web e garantiscono agli autori un maggiore controllo sulle modalità di visualizzazione dei contenuti nei browser.

Torna all'inizio

D

database
Insieme di dati associati a un particolare argomento o scopo. All'interno di un database, le informazioni relative a una particolare entità, come un impiegato o un ordine, vengono categorizzati in tabelle, record e campi.
Diritti
Autorizzazioni a eseguire azioni specifiche sui contenuti del sito, come visualizzare o modificare una pagina. È possibile abilitare o disabilitare i Diritti per un ruolo utente. Gli utenti possono eseguire solo le azioni consentite dai diritti assegnati al loro ruolo.

Torna all'inizio

E

Estensioni del server di FrontPage
Insieme di programmi e script che supportano la modifica in FrontPage ed estendono le funzionalità di un server Web.

Torna all'inizio

F

file di blocco
File di sistema che garantiscono che le informazioni del sito Web possano essere alterate solo da utenti con diritti di accesso appropriati.

Torna all'inizio

G

Gestione Internet Services
Strumento di amministrazione incluso in Windows 2000, utilizzato per la gestione di Internet Information Services.
gruppo amministratori locali
Gruppo di utenti che dispongono dell'autorizzazione a eseguire attività amministrative sul computer server locale. Le autorizzazioni per questo gruppo vengono impostate utilizzando strumenti amministrativi del sistema operativo.

Torna all'inizio

H

home page
Pagina principale di un sito Web. Presenta in genere collegamenti ipertestuali ad altre pagine interne ed esterne al sito. Un sito Web può contenere numerose home page. Ad esempio, la home page Microsoft contiene una home page Prodotti, che contiene altre home page.
host remoto
Server Web su un computer server separato. Un host remoto comunica con altri server mediante una connessione di rete.

Torna all'inizio

I

iCalendar
Standard Internet per la creazione e la condivisione di informazioni di pianificazione e di calendari in formato elettronico.
indice di Ricerca globale
Indice che consente agli utenti di un sito Web di eseguire una ricerca globale nel sito. Sulla piattaforma Windows, la ricerca viene fornita mediante Index Server. In UNIX, viene fornita invece mediante WAIS (Wide Area Information Server).
indirizzo Web
Percorso di un oggetto, un documento, un file, una pagina o un'altra destinazione. Un indirizzo può essere un URL (indirizzo Web) o un percorso UNC (indirizzo di rete) e può includere una posizione specifica all'interno di un file, come un segnalibro interno a un documento o un intervallo di celle di un foglio di calcolo.
ISAPI
Interfaccia di sviluppo di applicazioni server Web, sviluppata da Process Software e Microsoft, che può essere utilizzata al posto di CGI. Acronimo per Internet Server Application Programming Interface.

Torna all'inizio

J

JavaScript
Piattaforma multipla, linguaggio di script World Wide Web. Il codice JavaScript viene inserito direttamente in una pagina HTML. JavaScript rende possibile creare programmi Java.

Torna all'inizio

L

LAN
Una tecnologia di rete progettata per connettere computer a breve distanza tra loro. Una LAN può essere connessa a Internet e può anche essere configurata come una Intranet.
linguaggio di script
Linguaggio di programmazione progettato specificamente per la programmazione dei siti Web. Ne sono esempi JavaScript e VBScript.

Torna all'inizio

M

memoria attiva
Sinonimo di cache documenti in memoria. Area di memoria cache in cui vengono archiviate le pagine Web e che consente processi di salvataggio e ricalcolo più rapidi.
MMC (Microsoft Management Console)
In Windows NT versione 4.0 e Windows 2000, utilità progettata per gestire i server e i servizi mediante una comune interfaccia utente. Gli snap-in MMC includono Estensioni del server di FrontPage, IIS (Internet Information Server) e SQL Server.
modello
Singolo file o gruppo di file che contiene la struttura e gli strumenti per formare elementi quali lo stile e il layout di pagina di file completi. Ad esempio, i modelli Microsoft Word possono dar forma a un singolo documento, mentre i modelli Microsoft FrontPage possono formare un intero sito Web.
MSDE
Microsoft Data Engine. Archivio dati basato sulla tecnologia Microsoft SQL Server ma progettato e ottimizzato per un utilizzo su sistemi di computer di piccole dimensioni, come un solo computer utente o un server di un gruppo di lavoro di dimensioni ridotte.
multi-hosting
Possibilità di un server Web di supportare più di un indirizzo Internet e più di una home page. Caratteristica nota anche come multi-homing.

Torna all'inizio

N

nome dominio di rete
Gruppo di utenti di una rete che condividono un insieme comune di risorse, come le unità disco server e le stampanti. Una rete di grandi dimensioni può avere diversi domini in base alle esigenze di ciascun insieme di utenti.

Torna all'inizio

P

pagina con frame
Pagina Web che divide una finestra del browser Web in più aree a scorrimento in cui possono essere visualizzate in maniera indipendente diverse pagine Web. Una finestra può restare invariata, mentre le altre vengono modificate a seconda dei collegamenti ipertestuali selezionati dall'utente.
Pagine di amministrazione HTML
Pagine Web con opzioni per la gestione del sito Web. Utilizzare le pagine Amministrazione del server per impostare un server e le pagine Amministrazione sito per gestire impostazioni Web come gli account.
proprietà
Attributo di un controllo, un campo o un oggetto, impostato per definire una delle caratteristiche dell'oggetto (come la dimensione, il colore o la posizione sullo schermo) o un aspetto del suo comportamento (ad esempio il fatto che l'oggetto sia nascosto).

Torna all'inizio

R

rielabora Web
Funzione che controlla i collegamenti ipertestuali di un sito Web per verificare che siano validi. Questa funzione esegue anche altre attività, come l'eliminazione di temi non utilizzati e l'aggiornamento di informazioni relative ai componenti sul server.
risorsa di rete
Una cartella su un file server di rete, server Web o un server di Exchange 2000. Creare un collegamento a una risorsa di rete per utilizzare i file in essa contenuti.
Ruolo
Insieme di diritti che può essere assegnato a un account utente. È possibile utilizzare ruoli predefiniti, modificarli o creare ruoli personalizzati.
ruolo Amministratore
Insieme di diritti che consentono a un utente di modificare tutti i contenuti di un sito Web e di gestirne le impostazioni e gli account.
ruolo Autore
Insieme di diritti che consentono a un utente di visualizzare, aggiungere e modificare le pagine.
ruolo Autore avanzato
Insieme di diritti che consentono a un utente di visualizzare, aggiungere e modificare pagine, temi e bordi, e di ricalcolare collegamenti.
ruolo Collaboratore
Ruolo utente che consente di visualizzare le pagine ma non di modificarle.
ruolo Visitatore
Ruolo utente che consente di visualizzare le pagine ma non di modificarle.

Torna all'inizio

S

Secure Sockets Layer (SSL)
Standard aperto, sviluppato da Netscape Communications per stabilire un canale di comunicazione protetto, per impedire l'intercettazione di informazioni strategiche, come i numeri delle carte di credito.
server di posta SMTP
Server di posta che utilizza Simple Mail Transfer Protocol. SMTP è disponibile con Windows NT Server versione 4.0 e Windows 2000 Server.
server SQL
Server di rete o Web che utilizza un protocollo SQL (Standardized Query Language) per richiedere informazioni da un database.
server virtuale
Ciascuno dei diversi siti Web in esecuzione sullo stesso server, con un nome dominio e un indirizzo IP univoci. Un server Web che supporta server virtuali viene definito multi-hosting.
server Web Apache con patch FrontPage
Versione del server Web Apache utilizzata dalle Estensioni del server di FrontPage. La patch è disponibile come parte del download delle Estensioni del server di FrontPage 2002 per UNIX.
set di caratteri
Raggruppamento di caratteri alfabetici, numerici e di altro tipo con relazioni in comune. Ad esempio, il set di caratteri ASCII standard include lettere, numeri, simboli e codici di controllo che costituiscono lo schema di codifica ASCII.

Torna all'inizio

T

tema
Un tema applica un insieme di elementi grafici coordinati a un documento, una pagina o a tutte le pagine di un sito Web. I temi possono essere costituiti da strutture e schemi di colore per tipi di carattere, barre di spostamento e altri elementi di pagina.
tipo dati
Caratteristiche di un campo che determinano quale tipo di dati è possibile inserirvi. Tra i tipi dati sono inclusi i tipi Boolean, Integer, Long, Currency, Single, Double, Date, String e Variant (impostazione predefinita).

Torna all'inizio

U

URL (Uniform Resource Locator)
Indirizzo che specifica un protocollo (come HTTP o FTP) e la posizione di un oggetto, un documento, una pagina World Wide Web o un'altra destinazione in Internet o in una Intranet, ad esempio: http://www.microsoft.com/italy/
URL relativo
Indirizzo Internet di una pagina relativo all'indirizzo Internet della pagina corrente. Ad esempio, l'URL relativo Doc/Sample.htm fa riferimento alla pagina Sample.htm della cartella Doc, al di sotto della cartella corrente.

Torna all'inizio

V

VBScript (Visual Basic Scripting Edition)
Sottoinsieme del linguaggio di programmazione Visual Basic, Applications Edition, ottimizzato per la programmazione Web. Come accade per JavaScript, il codice di VBScript è incorporato in documenti HTML.
vCard
Standard Internet per la creazione e la condivisione di biglietti da visita virtuali.

Torna all'inizio

W

Web principale
Il Web predefinito di primo livello fornito da un server Web o da un server virtuale. Per accedere al Web principale, occorre immettere l'URL del server senza specificare un nome di pagina o un Web secondario.
Web secondario, Web figlio
Sottodirectory del Web principale che costituisce un sito Web completo. Ciascun Web secondario può avere autorizzazioni di amministrazione, modifica ed esplorazione indipendenti dal Web principale e dagli altri Web secondari.