Per default, l'installazione non apporterà nessun cambiamento sul tuo disco (o dischi) fino a quando non vedi questo messaggio:
Last Chance: Are you SURE you want continue the installation? If you're running this on a disk with data you wish to save then WE STRONGLY ENCOURAGE YOU TO MAKE PROPER BACKUPS before proceeding! We can take no responsibility for lost disk contents!
Il processo di installazione può essere sospeso in qualunque momento prima dell'avvertimento finale senza cancellare dati sul tuo hard disk. Se ti sei accorto di aver configurato qualcosa di sbagliato puoi ancora spegnere il computer prima di quel avvertimento, senza che venga creato alcun danno.
Iniziamo con il computer spento.
Accendi il computer. Appena acceso dovrebbe visualizzare un'opzione per entrare nel menù di sistema, chiamato anche BIOS, solitamente tramite tasti come F2, F10, Del, o Alt+S. Usa la combinazione di tasti indicata sullo schermo. In alcuni casi il tuo computer può visualizzare un'immagine durante la fase di avvio. In genere, premendo Esc l'immagine sparirà e sarai in grado di vedere i messaggi di avvio.
Trova il settaggio che controlla da quali dispositivi il
sistema tenta l'avvio. Di solito questo settaggio viene
identificato con «Boot Order» e in genere mostra
una lista di dispositivi, come Floppy
,
CDROM
, First Hard Disk
, e
così via.
Se vuoi partire con il boot da floppy, assicurati di avere selezionato il floppy disk come primo dispositivo di avvio. Se invece vuoi partire con il boot da CDROM allora seleziona questo come primo dispositivo di avvio. In caso di dubbio, puoi consultare il manuale che ti hanno dato assieme al computer, e/o con la scheda madre.
Una volta apportato la modifica, salva ed esci dal BIOS. Il computer dovrebbe fare un riavvio.
Se hai bisogno di preparare i floppy di boot, come descritto
nella Sezione 2.2.7, «Preparare i Media per il Boot», allora uno di
questi sarà il primo dischetto di boot, probabilmente
quello contenente l'immagine kern.flp
.
Metti questo disco nel tuo floppy.
Se vuoi fare il boot da CDROM, allora dovrai accendere il computer, e inserire il CDROM prima che puoi.
Se il computer parte normalmente e carica il sistema operativo già esistente, allora:
I dischi non sono stati inseriti prima dell'inizio della fase di avvio. Lasciali inseriti, e riavvia il computer.
I recenti cambiamenti apportati nel BIOS non sono corretti. Dovresti rifare i passaggi fino a quando avrai successo.
Il tuo BIOS non supporta il boot dal tuo media desiderato.
FreeBSD si avvierà. Se hai scelto di partire da CDROM probabilmente vedrai schermate come queste (le informazioni sulla versione sono state omesse):
Se hai fatto il boot da floppy, vedrai simili informazioni sul tuo schermo (le informazioni sulla versione sono state omesse):
Segui queste istruzioni, rimuovi il disco
kern.flp
, inserisci il disco
mfsroot.flp
, e premi Invio.
FreeBSD 5.3 e superiori hanno ulteriori dischi, come descritto
nella sezione precedente.
Avvia dal primo floppy; quando indicato, inserisci gli altri
dischi.
Indipendentemente se hai fatto il boot da floppy o da CDROM, il processo di avvio arriverà a questo punto:
Aspetta dieci secondi o premi Invio
Iniziamo con il computer spento.
Accendi il computer e attendi che arrivi al prompt di avvio.
Se hai la necessità di preparare i floppy di avvio,
come descritto nella Sezione 2.2.7, «Preparare i Media per il Boot»
allora uno di questi sarà il primo disco di avvio,
probabilmente quello che contiene kern.flp
.
Inserisci questo disco nel tuo floppy e digita il seguente
comando per avviare da dischetto (sostituisci il nome del tuo
floppy se necessario):
BOOT DVA0 -FLAGS '' -FILE ''
Se stai avviando da CDROM, inserisci il CDROM nel lettore e digita il seguente comando per avviare l'installazione (sostituisci il nome del lettore CDROM se necessario):
BOOT DKA0 -FLAGS '' -FILE ''
In fase di avvio partirà FreeBSD. Se hai fatto il boot tramite floppy, ad un certo punto vedrai questo messaggio:
Segui queste istruzioni e rimuovi il disco
kern.flp
, inserisci il disco
mfsroot.flp
, poi premi
Invio.
Indipendentemente se hai fatto il boot da floppy o da CDROM, il processo di avvio arriverà a questo punto:
Puoi sia aspettate dieci secondi, oppure premere Invio. In questo modo verrà caricato il menù di configurazione del kernel.
Le ultime cento righe che sono state visualizzate sullo schermo sono memorizzate e possono essere riviste.
Per rivedere il buffer, premi Scroll Lock. Ti permetterà di scorrere nel video. Puoi usare i tasti freccia, oppure PageUp e PageDown per vedere i risultati. Premi di nuovo Scroll Lock per fermare lo scrolling.
Usa questa tecnica per rivedere i messaggi che sono stati visualizzati quando il kernel ha effettuato il probe dei dispositivi. Vedrai del testo simile alla Figura 2.1, «Risultati Tipo del Probe dei Dispositivi», anche se questo potrebbe essere diverso a seconda dei dispositivi che hai nel tuo computer.
Analizza attentamente i risultati del probe per assicurarti che FreeBSD ha trovato tutti i dispositivi che ti aspetti. Se non è stato trovato un dispositivo, allora questo non sarà in elenco. Se il driver del dispositivo richiede la configurazione di IRQ e indirizzi di porta allora assicurati di averli inseriti correttamente.
Se hai la necessità di modificare dei settaggi per il probe dei dispositivi indicati nell'UserConfig, esci dal programma sysinstall e ricomincia da capo. Questo è anche un modo per prendere confidenza con il processo.
Usa i tasti freccia per selezionare
dal menù principale di installazione. Ti apparirà il seguente messaggio:Il programma d'installazione partirà nuovamente se il CDROM è ancora nel driver ed è selezionata
.Se hai avviato da floppy sarà necessario rimuovere il
floppy mfsroot.flp
e mettere
kern.flp
prima di riavviare.
Questo, ed altri documenti, possono essere scaricati da ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/doc/
Per domande su FreeBSD, leggi la
documentazione prima di contattare
<questions@FreeBSD.org>.
Per domande su questa documentazione, invia una e-mail a
<doc@FreeBSD.org>.