Novità nella versione 3.1

Questo documento contiene una descrizione delle modifiche più importanti apportate agli strumenti di sviluppo Java per il rilascio 3.1 di Eclipse a partire dalla versione 3.0. Il documento è suddiviso in diverse sezioni:

J2SE 5.0


J2SE 5.0

Eclipse 3.1 include supporto completo per le nuove funzioni di J2SE 5.0 ("Tiger"). La conseguenza più importante della presenza di tale supporto, è che tutte le funzioni di J2SE 1.4, tra cui l'editazione, gli assistenti al codice, la compilazione, il debug, le correzioni rapide, i refactoring, le azioni relative all'origine, la ricerca, ecc., funzioneranno in modo simile con i nuovi tipi e la nuova sintassi di J2SE 5.0.

Per sviluppare il codice compatibile con J2SE 5.0, sarà necessario un JRE (Java Runtime Environment) 5.0. Se Eclipse viene avviato per la prima volta, per impostazione predefinita verrà utilizzato un JRE 5.0. In caso contrario, per registrarsi con Eclipse, sarà necessario utilizzare la finestra JRE installati. È possibile aprire questa finestra dalle preferenze Java > JRE installati o dal collegamento Configura predefiniti... nella procedura guidata Nuovo progetto Java.

Procedura guidata Nuovo progetto Java


Correzione rapida
per aggiornare JRE e la conformità del compilatore a 5.0

Una nuova correzione rapida consente di modificare le impostazioni di conformità quando si tenta di inserire un costrutto 5.0 in un progetto 1.4. È richiesto un 1.5 JRE che può essere aggiunto dalla pagina delle preferenze 'JRE installati'.

Correzione rapida per la modifica della conformità


Supporto generici nelle procedure guidate Nuovo tipo

Le procedure guidate Nuovo tipo supportano i tipi generici J2SE 5.0 in diversi campi:
  • Il campo Nome può contenere dichiarazioni di parametri tipo.
  • La Superclasse e le Interfacce implementate possono includere argomenti di tipo generico.

Immagine della procedura guidata Nuovo tipo


Creazione di enumerazioni e annotazioni

Con la procedura guidata Nuova Enumerazione o Annotazione è possibile creare enumerazioni e annotazioni:

Procedura guidata Enumerazione


Proposte di argomenti di tipo

L'assistente al codice inserisce gli argomenti di tipo corretti durante il completamento di un tipo nell'editor Java. Gli argomenti di tipo che non possono essere confusi con altri verranno selezionati e mediante il tasto Tab è possibile spostarsi da un argomento al successivo.

In questo esempio viene inserito String come primo argomento di tipo e Number è la proposta per il secondo

Immagine: 'HashMap' restituita da un metodo che dichiara 'Map<String, ? extends Number>' come
tipo di ritorno. String viene inserito come primo argomento di tipo e 'Number' è la proposta per il secondo

Per verificare questa funzione, abilitare l'opzione Immettere i nomi di argomento nella pagina delle preferenze Java > Editor > Assistente al codice.


Dichiarazione del parametro tipo che nasconde un'altra diagnosi di tipo

Il compilatore Java può indicare che una dichiarazione del parametro tipo, sta nascondendo un altro tipo.

immagine dell'editor Java con avviso che il parametro tipo nasconde un altro tipo


Ridenominazione refactoring

La ridenominazione refactoring è stata ampliata in modo da gestire la ridenominazione dei parametri tipo.

Immagine che mostra la ridenominazione di un parametro tipo in una classe generica


Refactoring Deduzione argomenti di tipo generico

Con J2SE 5.0, il codice potrà utilizzare i generici per migliorare la leggibilità e la protezione dei tipi statici. Il refactoring > Deduci argomenti di tipo generico è un nuovo refactoring che consente ai client di librerie di classi generiche, ad esempio il framework di raccolta Java, di migrare il proprio codice.

Client contenitori righe - Prima

Il refactoring deduce i parametri dei tipi generici e rimuove i cast non necessari. Funziona per le singole unità di compilazione e per gli interi pacchetti e progetti Java.

Client contenitore righe - Dopo


Correzioni rapide per i generici

Per i tipi Java non risolti, è possibile ottenere una proposta per creare un nuovo parametro tipo:

Correzione rapida Aggiunta parametro tipo

È stato aggiunto supporto per i tag Javadoc per i parametri tipo. In J2SE 5.0, i parametri tipo vengono documentati utilizzando il tag @param esistente ma con il nome racchiuso tra parentesi quadre.

Correzione rapida Javadoc per i parametri tipo


Nuovi filtri per i risultati della ricerca per le ricerche di tipi parametrizzati

Durante la ricerca di riferimento a un tipo parametrizzato, tipo List<Integer>, i risultati della ricerca conterranno riferimenti anche a tutte le ricorrenze dell'elenco. La vista dei risultati della ricerca, adesso propone due filtri aggiuntivi per nascondere le corrispondenze:

  • Filtra corrispondenze incompatibili: questo filtro nasconde tutti i risultati non compatibili al modello della ricerca. Ad esempio, se si ricerca List<Integer>, l'opzione nasconderà List<String>, ma non List<? extends Number>.
  • Filtra corrispondenze inesatte: questo filtro nasconde tutti i risultati che non corrispondono esattamente al modello. Ad esempio il filtro precedente nasconderà anche la ricorrenza List<? extends Number>.

Correzione rapida Aggiungi parametro tipo


Completamento nelle annotazioni

È supportato il completamento del codice in una singola annotazione del membro o nel valore dell'attributo dell'annotazione.

Immagine dell'editor Java completando l'attributo di un'annotazione


Utilizzo del tipo di annotazione come diagnosi di superinterfaccia

In J2SE 5.0, il linguaggio Java consente ad una classe di implementare un tipo di annotazione. Tuttavia questa operazione è in genere sconsigliata. Il compilatore Java facoltativamente può indicare tale utilizzo.

Immagine dell'editor Java con avviso di uso del tipo di annotazione come superinterfaccia


Supporto per annotazione @SuppressWarnings

È supportata l'annotazione J2SE 5.0 @SuppressWarnings. I nomi dei token di avviso riconosciuti sono: "all", "boxing", "dep-ann", "deprecation", "incomplete-switch", "hiding", "finally", "static-access", "nls", "serial", "synthetic-access", "unqualified-field-access", "unchecked", "unused" e "warningToken". Nell'esempio seguente il primo campo ha l'annotazione @SuppressWarnings("deprecation") e non è riportato nessun avviso di elemento obsoleto. Il secondo campo non ha tag ed è riportato un avviso.

Immagine dell'editor Java che mostra l'uso di @SuppressWarnings

Tenere presente che una opzione del compilatore controlla se le annotazioni @SuppressWarnings sono attive o meno. Fare riferimento alla preferenza Java > Compilatore > Errori/Avvisi > Opzioni J2SE 5.0 > Abilita annotazioni '@SuppressWarnings'

Per impostazione predefinita, i token di avviso non gestiti vengono segnalati da un avviso. Tale avviso può essere eliminato utilizzando l'annotazione @SuppressWarnings("warningToken").

Immagine dell'editor Java che mostra l'uso di warningToken


Correzione rapida
Supporto per
@SuppressWarnings

Gli avvisi che possono essere eliminati utilizzando un'annotazione @SuppressWarning dispongono di una correzione rapida per eseguire l'operazione. Applicando la correzione rapida all'avviso locale non utilizzato

Correzione rapida Eliminazione avviso

il risultato ottenuto sarà:

Problema di avviso non utilizzato eliminato


Diagnosi annotazione @Override mancante

Il compilatore Java può indicare un metodo che sovrascrive un metodo di superclasse, ma non ha un'annotazione @Override appropriata. Le annotazioni @Override mancanti possono essere aggiunte utilizzando la Correzione rapida.

Immagine dell'editor Java con il metodo in cui manca l'avviso @Override

Fare riferimento alla preferenza Java > Compilatore > Errori/Avvisi > Opzioni J2SE 5.0 > Annotazione '@Override mancante

Diagnosi annotazione @Deprecated mancante

Il compilatore Java riconosce le annotazioni @Deprecated e le tratta come il commenti doc /** @deprecated */. Facoltativamente può indicare quei costrutti obsoleti a cui manca un'annotazione @Deprecated appropriata (per incoraggiare l'utente ad ad utilizzare le annotazioni invece dei tag di commento doc).

Immagine dell'editor Java con avviso di annotazione @Deprecated mancante

Fare riferimento alla preferenza Java > Compilatore > Errori/Avvisi > Opzioni J2SE 5.0 > Annotazione '@Deprecated' mancante

Diagnosi istruzione di passaggio a enumerazione non completa

Il compilatore Java può indicare le istruzioni di passaggio a enumerazioni non complete

Immagine dell'editor Java con avviso di istruzione di passaggio a una enumerazione non completa

Fare riferimento alla preferenza Java > Compilatore > Errori/Avvisi > Opzioni J2SE 5.0 > Non tutte le costanti dell'enumerazione sono adatte a 'switch'

Diagnosi del compilatore per l'identificativo 'enum'

Il compilatore Java è in grado di trovare ed indicare le ricorrenze in cui 'enum' è utilizzato come identificativo. 'enum' è un identificativo legale fino al livello origine 1.4, ma è una parola chiave riservata nell'origine 5.0. Abilitare questo avviso per anticipare problemi nella migrazione dell'origine. Fare riferimento alla preferenza Java > Compilatore > Conformità JDK > Disattiva identificativi definiti 'enum'.

Diagnosi facoltativa del compilatore per l'identificativo 'enum'


Correzione rapida
per creare costanti enum

La correzione rapida supporta la creazione di costanti di enumerazione. Nell'esempio seguente, la costante BLUE manca dai colori dell'enumerazione

Diagnosi facoltativa del compilatore per l'identificativo 'enum'


Parametro boxing automatico
- Proposte

I parametri proposti comprendono i parametri di boxing e unboxing automatici:

Immagine delle proposte di boxing automatico

Nota: la preferenza Java > Editor > Assistente al codice > Immettere i nomi di argomento al completamento deve essere abilitata.


Diagnosi di boxing
e unboxing

La funzione di boxing automatico di J2SE 5.0 è molto potente ma può causare comportamenti imprevisti soprattutto durante la trasmissione degli argomenti. Il compilatore introduce una diagnosi facoltativa che indica quando vengono eseguite le operazioni di boxing e unboxing automatiche. Nel seguente esempio, verrebbe richiamato foo(Integer) se l'opzione di unboxing automatica non fosse eseguita. Dal momento che invece viene eseguita, viene richiamato foo(int).

Immagine dell'editor Java con avviso di unboxing

Fare riferimento alla preferenza Java > Compilatore > Errori/Avvisi > Opzioni di J2SE 5.0 > Conversioni di boxing e unboxing.

Supporto per J2SE 5.0 nell'editor Java

L'editor Java consente di colorare la sintassi per le nuove funzioni di linguaggio di J2SE 5.0. Passare alla pagina delle preferenze Java > Editor > Colorazione sintassi per modificare i colori o per abilitare la colorazione semantica di variabili dei tipi, elementi dell'annotazione e espressioni di boxing e unboxing automatiche:

Immagine che mostra la colorazione della sintassi di enumerazioni, annotazioni, elementi di annotazione,
variabili di tipi ed espressioni di boxing automatico


Novità per il modello di ciclo

Il modello foreach inserisce un nuovo ciclo 'for' nel codice, proponendo variabili Iterable locali:

Immagine che mostra l'inserimento di un modello for-loop


Converti in avanzato per loop

Un nuovo assistente rapido (Ctrl+1) è in grado di convertire il vecchio stile per loop di matrici e raccolte nel nuovo loop migliorato per J2SE 5.0:

Immagine dell'esempio di conversione loop

La correzione rapida semplifica il loop in:

Immagine che mostra il risultato dei miglioramenti al loop


Argomento varargs
con cast

Il compilatore Java può indicare i richiami al metodo varargs sospetti. Un ultimo argomento null non è riportato come matrice 1-element come previsto; aggiungendo un cast esplicito l'intenzione del codice risulta più chiara.

Le diagnosi del compilatore richiedono un cast per l'argomento varargs

Le impostazioni delle preferenze si trovano in Java > Compilatore > Errori/Avvisi > Opzioni di J2SE 5.0 > Corrispondenza tipo inesatta per gli argomenti vararg.


Completamento che utilizza importazioni statiche

Il completamento del codice nell'editor Java è in grado di elaborare le importazioni statiche durante la deduzione dei completamenti sensibili al contesto.

Immagine dell'editor Java che completa ed individua un metodo da static import Math.*


Gruppi di importazione
statica

Per organizzare le importazioni statiche, creare gruppi per le importazioni e inserirle dove desiderato. È possibile definire un gruppo 'others' per la raccolta di tutte le importazioni che non corrispondono a nessun gruppo:

Gruppo di importazioni statiche

La funzione del gruppo 'others' è disponibile anche per le importazioni non statiche.


Supporto per
package-info.java

È stato aggiunto supporto per il file di origine speciale package-info.java, che consente di annotare e documentare i pacchetti. Tutti gli strumenti JDT (assistente al codice, selezione codice, ricerca, struttura, gerarchie di tipi ecc.) possono essere utilizzati in questa unità di compilazione speciale.

I commenti doc interni a package-info.java vengono elaborati e vengono verificati la sintassi e i riferimenti nei tag di commento standard.

Immagine di Esplora pacchetti e dell'editor Java su package-info.java


Programma di formattazione codice per i costrutti J2SE 5.0

Il programma di formattazione codice supporta tutti i nuovi costrutti di linguaggio di J2SE 5.0. Per i controlli di gestione, fare riferimento alla pagina delle preferenze: Java > Stile codice > Programma di formattazione codice:

Immagine della pagina delle preferenze del programma di formattazione spazi


Debug del codice di origine 5.0

È possibile eseguire e sottoporre a debug il codice di origine 5.0 con 1.5 JRE. Le valutazioni del debug Java supportano i costrutti di J2SE 5.0, i generici e i miglioramenti per i loop.

Modifica della denominazione dei file di classe per i tipi interni locali

Nella modalità di conformità 5.0, il compilatore Java genera file di classe che si attengono alla convenzione di denominazione specificata in JLS 13.1 (terza edizione) per i tipi interni di locale. Come conseguenza dell'esempio seguente, invece di generare un file X$1$A.class, verrà generato il file X$1A.class.

Immagine del pannello di selezione con il file di classe di tipo interno locale


Debugger Java


Punti di controllo e
punti di interruzione delle
voci del metodo

Facendo doppio clic sul righello dell'editor Java, vengono creati dei punti di controllo sui campi e punti di interruzione delle voci del metodo sulle dichiarazioni del metodo.

Blocchi e deadlock

I blocchi di un thread e il blocco atteso da un thread possono essere visualizzati incorporati nella vista Debug mediante il menu Mostra controlli nel menu a discesa della vista Debug. I thread e i blocchi coinvolti in un deadlock vengono evidenziati in rosso.

Deadlock visualizzato nella vista Debug


Tracce dello stack

Per esplorare una traccia copiare una traccia dello stack nella Console di traccia stack Java e utilizzare i collegamenti ipertestuali, La Console di traccia stack Java può essere aperta dal menu a discesa Apri console nella vista Console. Le tracce di stack copiate possono essere formattate mediante l'associazione ai tasti standard Formatta.

Console di traccia stack Java


'toString()' incorporato

Il valore toString()-computed di una variabile può essere visualizzato nella struttura della vista Variabili e nell'area dei dettagli. Il comando Programmi di formattazione dettagli Java... nel menu a discesa della vista viene utilizzato per configurare il funzionamento della funzione.

Esempio di toString()


Strutture logiche definite dall'utente

Il debugger Java adesso consente di controllare gli elementi visualizzati nella vista Variabili per diversi tipi di oggetti. Ad esempio, è possibile visualizzare le raccolte come una semplice matrice di valori, invece dei dettagli relativi alla modalità di implementazione di tale oggetto particolare.

Queste impostazione viene effettuata nella pagina delle preferenze Java > Debug> Strutture logiche in cui si associa una classe specifica o un'interfaccia a una singola espressione (ad esempio this.toArray()) o ad un insieme di espressioni con nome. Quando l'oggetto deve essere visualizzato nella vista Variabili, le espressioni vengono valutate in modo da produrre i valori da visualizzare.

Finestra per la modifica della struttura logica Java


Modifica al valore delle variabili migliorata

Il debugger Java adesso consente di modificare il valore delle variabili immettendo un'espressione nella finestra Modifica valore o nell'area dei dettagli della vista Variabili e scegliendo Salva.

Finestra per la modifica di un'espressione che sostituisce il valore corrente di una variabile


Trova variabile

L'azione Trova variabile nella vista Variabili, consente di immettere il nome della variabile che si desidera ricercare. Durante la digitazione, nella vista Variabili viene selezionata la variabile visibile successiva che corrisponde al testo immesso. Anche la finestra Ricerca variabili mostra le variabili che corrispondono al testo immesso.


Collegamenti Javadoc

È adesso possibile associare un diverso percorso Javadoc a ciascun JAR nelle librerie JRE.

Finestra che mostra un percorso javadoc per la libreria JRE


Compilatore Java


Nuove impostazioni del compilatore
Javadoc

Quando la verifica Javadoc è abilitata, è possibile configurarlo per
  • avviso quando i tag @see e @link fanno riferimento a elementi obsoleti
  • avviso quando i tag @see e @link fanno riferimento ad elementi non visibili

Queste impostazioni si trovano nella pagina delle preferenze Java > Compilatore > Javadoc.


Assegnazione senza diagnosi degli effetti per espressioni postfix

La diagnosi facoltativa per l'assegnazione senza effetti rileva il caso in cui un'espressione postfix viene assegnata alla stessa variabile, ad esempio i = i++;

Immagine dell'assegnazione dell'espressione post fix


UID versione seriale

Esiste una nuova diagnosi per il compilatore, facoltativa, per le classi serializzabili a cui manca una dichiarazione di un campo serialVersionUID.

Le impostazioni delle preferenze si trovano in Java > Compilatore > Errori/Avvisi > Problemi di programmazione potenziali


Rilevamento di riferimenti a classi interne

È possibile annotare librerie (e progetti) nel percorso di generazione Java (Proprietà > Percorso di generazione Java > Librerie) per identificare qualsiasi pacchetto interno che si desidera evitare di indicare come riferimento direttamente dal codice. Ad esempio, generalmente è sconsigliato dipendere da qualsiasi pacchetto specifico del fornitore, ad esempio com.ibm.* o com.sun.*, normalmente presenti nelle librerie J2SE. Le limitazioni all'accesso vengono espresse con una combinazione di regole di inclusione ed esclusione nelle voci del percorso di generazione. La sintassi del modello segue l'annotazione degli insiemi di file Ant e corrisponde al percorso del file di classe. Ad esempio, utilizzando il modello com/ibm/** come regola di esclusione, l'accesso verrebbe limitato a tutte le classi nel pacchetto com.ibm e nei rispettivi sottopacchetti; utilizzando il modello org/eclipse/**/internal/** come regola di esclusione, verrebbero rilevati tutte le classi contenute nei pacchetti Eclipse. Quando si forniscono regole di inclusione, solo tutte le corrispondenze vengono considerate corrette.

Le impostazioni delle preferenze Java > Compilatore > Errori/Avvisi > API obsolete e limitate consente di controllare se indicare come errori o avvisi i riferimenti erranti (per impostazione predefinita, i riferimenti proibiti sono errori e i riferimenti sconsigliati sono avvisi).

Immagine della finestra delle proprietà Percorso di generazione Java


Regole di accesso per le librerie e i progetti

È possibile definire le regole di accesso nelle librerie indicate come riferimento e nei progetto per consentire/proibire/sconsigliare esplicitamente l'accesso a tipi specifici.

Immagine della procedura guidata Percorso di generazione con regole di accesso


Editor Java


Icone di raggruppamento e didascalie migliorate

Quando si raggruppano gli elementi Java, la riga rimanente nell'editor Java contiene il nome dell'elemento. La prima riga di commento viene visualizzata per i commenti Javadoc raggruppati. Le nuove icone di raggruppamento visualizzate nell'editor Java sono diverse dagli indicatori di sovrascrittura e di implementazione:

Immagine della nuova icona di raggruppamento


Raggruppamento commento intestazione

I commenti delle intestazioni e le istruzioni di copyright nei file di origine Java possono essere raggruppati:

Immagine che mostra un commento di intestazione raggruppato


Ricorrenze dei metodi ereditati

L'editor Java può evidenziare tutte le dichiarazioni dei metodi che implementano o sovrascrivono i metodi ereditati dal supertipo selezionato. Fare riferimento alle impostazioni delle preferenze Java > Editor > Indicazione ricorrenze > Metodo che implementa un'interfaccia.

Immagine delle ricorrenze di implementazione indicate


Menu rapido Nuova ricorrenza

Nell'editor Java, premendo Ctrl+Maius+U è possibile aprire un menu di scelta rapida che consente di ricercare le ricorrenze.

Nota: gli utenti che preferiscono il vecchio comportamento, possono riassegnare la sequenza di tasti precedente al comando "Ricerca tutte le ricorrenze nel file.


Evidenziazione dei membri di classe obsoleti nell'editor Java

I membri di classe obsoleti vengono contrassegnati dall'evidenziazione avanzata:

Evidenziazione membri obsoleti

È possibile configurare questa opzione nella pagina delle preferenze Java > Editor > Colorazione della sintassi.

Riferimenti in Javadoc

Eclipse adesso riconosce i riferimenti agli elementi Java interni ai commenti doc (ad esempio, tag @see, @link, @linkplain, @throws, @exception, @param o @value). In tal modo vengono abilitati le descrizioni a comparsa e i collegamenti all'elemento Java indicato come riferimento.

Immagine dell'editor Java con aiuto a comparsa in Javadoc


Completamento delle parole migliorato

Il completamento del codice Java delle parole non propone più automaticamente tutti i tipi visibili nel percorso del completamento. Sarà necessario immettere il primo carattere del tipo per ottenere una proposta di completamento.

Immagine dell'editor Java che mostra il completamento delle parole


Descrizione a comparsa per Javadoc

Il Javadoc mostrato mediante Modifica > Mostra descrizione comandi (F2) viene visualizzato nel widget SWT Browser.


Regolazione del rientro nello spostamento righe

I comandi Sposta righe (Alt+Su/Giù) e Copia righe (Ctrl+Alt+Su/Giù) regolano automaticamente il rientro delle righe selezionate quando vengono spostate nell'editor Java.

Editor file delle proprietà Java migliorato

Gli editor per i file delle proprietà Java sono stati migliorati. Offrono evidenziazione della sintassi, comportamento su doppio clic migliorato e preferenze per i tipi di carattere separate. I colori per l'evidenziazione della sintassi vengono regolati dalla pagina delle preferenze Java > Editor dei file delle proprietà. Il controllo ortografico è disponibile ed è possibile utilizzare la correzione rapida (Ctrl+1) per correggere eventuali errori di ortografia.

Immagine dell'editor File delle proprietà Java


Utilizzo delle stringhe esternalizzate

Quando ci si ferma su una chiave per una stringa esternalizzata nell'editor Java, viene mostrato in un testo a comparsa il valore esternalizzato associato:

Immagine del testo a comparsa
della stringa esternalizzata

Premere Ctrl+clic per passare direttamente alla voce nel file delle proprietà Java corrispondente:

Immagine di Ctrl+Clic nell'editor Java


Passaggio dalla chiave delle proprietà nell'editor file delle proprietà al rispettivo riferimento

Utilizzare Esplora > Apri (F3) o Ctrl+clic per passare da una chiave delle proprietà nell'editor file delle proprietà al codice nel punto in cui si fa riferimento alla chiave.

Immagine che mostra il collegamento ipertestuale alla chiave delle proprietà


La procedura guidata Esternalizzazione stringhe supporta nuovi insiemi di messaggi

La procedura guidata Esternalizzazione stringhe supporta il meccanismo di esternalizzazione delle stringhe di Eclipse, una novità per questo rilascio:

Immagine della procedura guidata Esternalizzazione stringhe


Nuova API per la creazione delle proposte di codice come nell'editor Java

Implementazione di un editor per i linguaggi simili a Java. Creare le proprie proposte dell'assistente al codice simili a quelle dell'editor Java. Istanziare CompletionProposalCollector per ottenere le stesse proposte dell'editor Java o assegnarlo a una sottoclasse per unire le proposte personalizzate. Utilizzare CompletionProposalLabelProvider per ottenere le immagini e le etichette e ordinare le proposte utilizzando CompletionProposalComparator.

Pacchetto: org.eclipse.jdt.ui.text.java nel plugin org.eclipse.jdt.ui.


Strumenti Java generici


Nuova finestra Apertura tipo

La finestra Apertura tipo Java è stata migliorata in diversi modi:
  • Adesso c'è un singolo elenco da cui effettuare le selezioni.
  • Viene visualizzata una cronologia di tipi recentemente aperti; i tipi dello spazio di lavoro che corrispondono a un modello, vengono visualizzati al di sotto della riga di separazione.
  • I modelli CamelCase corrispondenti portano a un tipo velocemente. Ad esempio TZ corrisponde a TimeZone o IOOBE a IndexOutOfBoundsException.
  • Il contenuto della finestra può essere ulteriormente limitato ad un insieme di lavoro. L'insieme di lavoro può essere selezionato dal menu a discesa della finestra.

Finestra Apertura tipo

I tipi mostrati nella finestra, adesso possono essere rilevati mediante una query nel motore di ricerca Java. In tal modo si risparmiano 4-6 MB in uno spazio di lavoro per lo sviluppo Eclipse normale rispetto ai precedenti approcci.


Organizzazione dello spazio di lavoro con molti progetti

Utilizzare Mostra > Insieme di lavoro nel menu della vista Esplora pacchetti per abilitare una nuova modalità che mostra gli insiemi di lavoro come elementi superiori. Questa modalità rende più facile gestire gli spazi di lavoro contenenti molti progetti.

Esplora pacchetti in modalità Insieme di lavoro

Utilizzare Seleziona insiemi di lavoro nel menu della vista di Esplora pacchetti per configurare gli insiemi di lavoro da visualizzare. La finestra consente di creare nuovi insiemi di lavoro Java, definire gli insiemi visualizzati e in che ordine. Gli insiemi di lavoro possono anche essere redisposti direttamente in Esplora pacchetti utilizzando le funzioni di trascinamento e di copia e incolla.


Pagina Cartella di origine migliorata per la procedura guidata Nuovo progetto Java

Una pagina per la configurazione della cartella di origine consente di creare i progetti da un'origine esistente. È possibile definire le voci della cartella di origine, le cartelle di inclusione/esclusione direttamente nella struttura e verificare i risultati dell'azione eseguita immediatamente.

Nuova pagina Cartella di origine


Condivisione impostazioni del progetto

Ciascun progetto Java può avere impostazioni personalizzate per le opzioni del compilatore e lo stile del codice. Tali impostazioni vengono archiviate nello stesso progetto e applicate automaricamente quando il progetto viene caricato o aggiornato dal repository.

Modificando le impostazioni di un progetto Java attraverso l'UI tali modifiche vengono scritte in un file nella directory .settings. Il contenuto del file delle impostazioni è generato automaticamente e non è destinato ad una modifica diretta.

Impostazioni condivisibili del compilatore


Passaggio alle impostazioni specifiche del progetto

La pagina delle preferenze per le impostazioni configurabili per i progetti contiene un collegamento alla pagina delle preferenze del progetto.

Immagine che mostra il collegamento alle impostazioni del progetto


Percorsi Javadoc memorizzati nel file .classpath

I percorsi Javadoc collegati ai file JAR e alle cartelle delle classi vengono archiviati nel file .classpath in modo che possano essere condivisi con il team. All'avvio di 3.1, un'attività in background migrerà tutti i percorsi archiviati in precedenza internamente al file .classpath.

I percorsi Javadoc sono utilizzati da 'Apri Javadoc esterno' (CTRL + F2) e dalla procedura guidata Javadoc.


Tasti di accesso rapido per l'assistente e le correzioni rapidi.

Alcuni degli assistenti rapidi più comuni come Rinomina in file e Assegna alla locale possono essere richiamati direttamente con Ctrl+2 R e Ctrl+2 L. Verificare la pagina delle preferenze per i tasti per le correzioni rapide che supportano richiamo diretto.

Pagina delle preferenze per i tasti con tasti di
accesso rapido all'assistente rapido


Nuove correzioni rapide

Per diverse opzioni del compilatore, sono state aggiunte nuove correzioni rapide, ad esempio:
  • ID versione seriale mancante: Immagine che mostra le correzioni rapide per la versione seriale

Nuovi assistenti rapidi

All'editor Java sono stati aggiunti diversi assistenti rapidi (Ctrl+1):
  • Inverti espressioni booleane:
    Immagine delle condizioni invertite dell'assistente rapido
  • Inverti espressione condizionale
    Assistente rapido Inverti condizione
    il risultato ottenuto sarà:
    Risultato invertito
  • Converti espressione condizionale (operatore ? ) nell'istruzione if-else o viceversa
  • Introduci nuova variabile locale dopo una verifica di instanceof:
    Assegnazione cast a locale prima del richiamo
    il risultato ottenuto sarà:
    Risultato dopo il richiamo dell'assistente rapido
  • Interrompi letterale di sottostringa singolo:
    Assistente rapido Selezione stringa
    il risultato ottenuto sarà:
    Risultato dell'assistente rapido 'Selezione stringa'

Annulla/ripristina refactoring disponibile nel menu Modifica

L'operazione di annulla/ripristina refactoring è adesso disponibile nel menu di testo ed è stata rimossa dalla barra dei menu generale. Inoltre adesso tali operazioni sono integrate nell'editor Java. Ad esempio, un refactoring attivato dall'editor, può essere annullato nell'editor semplicemente premendo Ctrl+Z.

Azione annulla nel menu di scelta rapida dell'editor


Regolazione visibilità dei membri

I comandi di refactoring Sposta metodo, Sposta tipo di membro in un nuovo file, Sposta membro statico, Sposta a un livello superiore e Sposta a un livello inferiore modificano automaticamente la visibilità dei campi indicati come riferimento, dei tipi e dei metodi laddove sia necessario.

Immagine che mostra il refactoring di spostamento del tipo membro in un nuovo file


Refactoring Sposta metodo

Il comando Refactoring > Sposta è stato modificato per supportare meglio lo spostamento dei metodi di istanza. Le nuove funzioni includono:
  • La possibilità di creare un metodo delegato per la compatibilità
  • I campi non indicati come riferimento possono essere le destinazioni del metodo

Immagine che mostra il refactoring di spostamento per un metodo di istanza


Refactoring Utilizza supertipo dove possibile

Il refactoring Utilizza supertipo dove possibile, è stato ampliato con una preferenza che specifica se le ricorrenze dei tipi nelle espressioni instanceof devono essere aggiornate:

Immagine che mostra la procedura guidata Utilizza supertipo dove possibile


Menu Percorso di generazione in Esplora pacchetti

Il menu di scelta rapida di Esplora pacchetti Java contiene la nuova voce 'Percorso di generazione, che propone azioni sensibili al contesto per modificare il percorso di generazione di un progetto Java. È possibile aggiungere/rimuovere nuove cartelle di origine, archivi e librerie ed includere/escludere cartelle e file da una cartella di origine:

Menu Percorso di generazione


Nuovo profilo del programma di formattazione integrato Eclipse predefinito

Anche se il profilo del programma di formattazione codice 3.0 predefinito di Eclipse si chiama Convenzioni Java, la formattazione di un file utilizzando questo profilo usa le schede per il rientro invece degli spazi. È stato aggiunto un nuovo profilo chiamato Eclipse che utilizza le schede per il rientro. Per utilizzare le impostazioni della convenzione Java, passare dal profilo del programma di formattazione alle Convenzioni Java mediante la pagina delle preferenze Java > Stile codice > Programma di formattazione.

Modifica delle impostazioni di riga multipla in una volta sola

Il programma di formattazione codice Java consente modificare le impostazioni relative alle righe multiple in una volta selezionandole nella struttura e modificando le impostazioni:

Pagina Testo a capo programma di formattazione codice

Le impostazioni del programma di formattazione codice si trovano nella pagina delle preferenze Java > Stile codice > Programma di formattazione.


Impostazioni di rientro miste

Le preferenze del programma di formattazione Java consentono di configurare la dimensione delle schede indipendentemente dalla dimensione del rientro (vedere la scheda Rientro nel profilo del programma di formattazione):

Pagina delle preferenze del programma di formattazione Java.
Impostare le preferenze del rientro nella scheda 'Rientro' del profilo del programma di formattazione

Ad esempio, impostare Dimensione scheda su 8 e Dimensione rientro su 4 per rientrare l'origine di quattro spazi. Se Criterio scheda viene impostato su Misto, ogni due unità di rientro verranno sostituite da un carattere di tabulazione.

I profili del programma di formattazione possono essere configurati nella pagina delle preferenze Java > Stile codice > Programma di formattazione.


Riesegui prima le verifiche non riuscite

La vista JUnit contiene una nuova azione che consente di rieseguire le verifiche non riuscite prima di qualsiasi altra verifica trasmessa.

Riesegui ultime verifiche non riuscite