Esempio - Editor a più pagine
Introduzione
L'esempio di editor a più pagine aggiunge un editor per i file con estensione .mpe. Illustra come
creare un editor che utilizza più pagine definendo sia un editor che un contributor di pagina che può
aggiungere voci alla barra delle azioni.
Esecuzione dell'esempio
Per iniziare ad utilizzare l'esempio di editor a più pagine, creare un nuovo file con estensione .mpe.
Selezionare il file, avviare il menu a comparsa, selezionare il menu Apri con e dal menu secondario
selezionare la voce relativa all'esempio di editor a più pagine. Quindi è possibile selezionare i diversi
editor nelle diverse schede.
Creazione di un nuovo file mpe
Creare un nuovo file con estensione .mpe. Dal menu File, selezionare Nuovo e poi Altro... dal menu
secondario. Nella procedura guidata scegliere Semplice e poi selezionare
File dall'elenco a sinistra. Scegliere Avanti per fornire il nome file (assicurarsi che
l'estensione sia .mpe) e la cartella in cui devono essere contenuti i file.
Dettagli
L'esempio di editor a più pagine mostra come creare un editor a più pagine con un contributor
di pagina personalizzato.
L'esempio di editor a più pagine si basa su due estensioni: un contributor di
documento (MultiPageContributor) e un editor (MultiPageEditor).
Il contributor di documento è una sottoclasse di
org.eclipse.ui.part.MultiPageEditorActionBarContributor e definisce le azioni che sono aggiunte
all'editor quando si richiama il metodo setActivePage. L'editor è un org.eclipse.ui.part.MultiPageEditorPart
che crea 3 pagine la cui attivazione è gestita dal metodo pageChange
che invia di volta in volta un setActivePage al contributor. Queste due classi non fanno
direttamente riferimento l'una all'altra; il contributor per l'editor viene impostato utilizzando il tag
contributorClass in plugin.xml.