Eclipse Update consente agli utenti di cercare gli aggiornamenti delle funzioni al momento installate. Per ogni funzione installata, Update utilizza l'URL incorporato per connettersi al server remoto e cercare nuove versioni. Se sono disponibili aggiornamenti, Eclipse consente agli utenti di avviare la procedura di installazione. Dopo aver scaricato, installato e riavviato la piattaforma, la nuova versione della funzione è pronta all'uso.
Nelle aziende in cui sono molti gli utenti dello stesso prodotto Eclipse (generalmente di tipo commerciale), questo modello può presentare diversi problemi:
Il primo passo per l'amministratore di un prodotto dovrebbe consistere nell'impostare un sito di aggiornamento Eclipse locale su un server connesso alla LAN della società (dietro al firewall). Il sito di aggiornamento dovrebbe rappresentare una sorta di 'versione ridotta' del sito di aggiornamento del prodotto presente su Internet dal momento che contiene solo le funzioni e i plugin relativi agli aggiornamenti che la società consente. Tecnicamente, dovrebbe rappresentare un sito di aggiornamento di Eclipse a tutti gli effetti con archivi di site.xml, funzioni e plugin.
Gli amministratori potrebbero creare questo sito in due modi:
Poiché le funzioni contengono l'URL del sito di aggiornamento incorporato nel manifest, non tengono conto della presenza dei siti di aggiornamento locali impostati dagli amministratori. Diventa quindi importante prevedere una funzionalità di reindirizzamento. Tale funzionalità, insieme ad altre impostazioni dei criteri di aggiornamento, può essere configurata per un prodotto Eclipse attraverso la creazione di un file dei criteri di aggiornamento e attraverso l'impostazione di Update sull'utilizzo del file durante le ricerche.
Il file in questione utilizza il formato XML e può avere qualsiasi nome. È possibile impostarlo in Preferenze>Installa/Aggiornanel campo Criterio di aggiornamento. Per impostazione predefinita, il campo di testo è vuoto e gli utenti possono impostare l'URL del file dei criteri di aggiornamento. Il file è gestito dall'amministratore locale ed è condiviso per tutte le installazioni del prodotto. La condivisione può essere realizzata in due modi:
In questo modo, in tutte le installazioni il file risulterà già automaticamente impostato.org.eclipse.update.core/updatePolicyFile = <URL value>
Il file dei criteri deve essere conforme al seguente DTD:
<?xml encoding="ISO-8859-1"?> <!ELEMENT update-policy (url-map)*> <!ATTLIST update-policy > <!ELEMENT url-map EMPTY> pattern CDATA #REQUIRED url CDATA #REQUIRED >
Questo elemento viene utilizzato per sostituire gli URL di Update incorporati nei manifest di funzione. Durante la ricerca di nuovi aggiornamenti, la ricerca di Eclipse controllerà il criterio di aggiornamento, se disponibile, e verificherà se url-map per il prefisso della funzione corrispondente è specificato. Se viene trovata una corrispondenza, l'URL associato verrà utilizzato in alternativa a quello incorporato. In questo modo, gli amministratori possono configurare i prodotti Eclipse per la ricerca di aggiornamenti nel server locale dietro al firewall. Al tempo stesso, le funzioni di terze parti installate da Eclipse Update continueranno ad essere aggiornate attraverso il meccanismo predefinito in quanto non troveranno corrispondenze nel criterio.
Diversi elementi url-map possono esistere nel file. I prefissi delle funzioni possono essere scelti
per essere più o meno specifici. Ad esempio, per reindirizzare tutti gli aggiornamenti di Eclipse,
l'attributo del modello deve essere "org.eclipse"
. Analogamente, è possibile
utilizzare un ID funzione completo come modello se il reindirizzamento è obbligatorio per ogni funzione.
I modelli nel file possono essere scelti per ridurre progressivamente il numero di potenziali corrispondenze ottenute. Pertanto, è possibile che per una determinata funzione vengano prodotte più corrispondenze. In tal caso, verrà utilizzata la corrispondenza con il modello più lungo. Ad esempio:
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?> <update-policy> <url-map pattern="org.eclipse" url="URL1"/> <url-map pattern="org.eclipse.jdt" url="URL2"/> </update-policy>
Nel caso appena descritto, tutte le funzioni di Eclipse verranno aggiornate da URL1, ad eccezione di
org.eclipse.jdt
che utilizzerà URL2.
I file dei criteri di aggiornamento non contengono stringhe traducibili e non richiedono quindi una gestione speciale delle NL. In generale, i file devono utilizzare la codifica UTF-8.
Gli aggiornamenti automatici consentono ad Eclipse di eseguire la ricerca degli aggiornamenti in base ad un programma specifico. L'impostazione predefinita è l'esecuzione della ricerca ad ogni avvio, ma può essere anche una volta al giorno, una volta alla settimana, ecc..
La sequenza completa dei passi che compongono la soluzione è la seguente: