La vista Sincronizzazione fornisce un'unica posizione in cui è possibile visualizzare le modifiche apportate localmente e le modifiche apportate da altri utenti e di cui è stato eseguito il commit nel repository. Oltre a fornire una struttura ad albero delle risorse combinata locale + remota, consente di immettere le modifiche nel repository (commit) e consente agli utenti di accedere alle modifiche apportate da altri utenti (aggiornamento).
Esaminando attentamente la vista Sincronizzazione, la prima cosa da notare è che il titolo della vista indica che la"Modalità in uscita" è attiva e che il pulsante Modalità in uscita (vedere A) è premuto. Le modifiche apportate localmente possono essere sottoposte a commit nel repository utilizzando la modalità in uscita. Per impostazione predefinita, se la vista Repository è sincronizzata e il repository non è stato modificato, la modalità in uscita viene visualizzata automaticamente per consentire all'utente di eseguire rapidamente il commit delle modifiche.
In "Modalità in uscita" l'area superiore (1) visualizza tutte le risorse di cui deve essere eseguito il commit.
L'area inferiore (#2 e #3) costituisce l'area di confronto esaminata durante l'esercitazione di base. Selezionando una risorsa nell'elenco Confronto strutturato, l'area inferiore mostra le differenze tra la risorsa presente nel workbench (2) e la risorsa che attualmente si trova nel repository (3).
Passare da una modalità in uscita ad altre modalità di sincronizzazione con i pulsanti della barra degli strumenti (A).
Unire le modifiche tra un file e la copia di repository del file con la barra degli strumenti inferiore (B).