Con è possibile creare testi dinamici, i quali contengono dei calcoli che si attualizzano automaticamente quando vengono modificati gli oggetti con i quali sono in relazione.
Dopo aver cliccato su Testo si apre una finestra per l'inserimento di testi. Nel caso l'icona restasse selezionata a chiusura della finestra avvenuta, quest'ultima si riapre anche cliccando sul foglio di disegno.
Finestra per l'inserimento di testo

Il testo viene inserito tramite l'apposito campo. Premendo il pulsante "Anteprima" si attiva la visualizzazione provvisoria o viene visualizzato un messaggio di errore.
La posizione iniziale del testo sul foglio di disegno può venir stabilita tramite i campi di immissione "x =" e "y =". Se inoltre in "Posizione relativa a" viene selezionato un oggetto tra quelli elencati, i movimenti del testo saranno relativi a tale oggetto. Anche le indicazioni di posizione sono in questo caso relative ad esso.
Sul foglio di disegno i testi possono essere trascinati quando è attivata la modalità Muovi.
La finestra di dialogo Proprietà oggetto serve per la modifica dei testi. Esiste inoltre la possibilità di fissare la posizione di un testo, spuntando la casella di controllo "Posizione testo fissa" o di scegliere con "Precisione" il numero di cifre decimali dei Calcoli nei testi.
Inserimento testo
I comandi contenenti <xyz>...</xyz> possono essere applicati soltanto in successione, mai incrociati o annidati.
Solo testo
Inserire
testo può contenere valori alfanumerici.
Esempio
Calcoli
Inserire
I calcoli vanno inseriti all'interno di value. Ulteriori informazioni sono reperibili in Generalità riguardanti il calcolo.
Le parentesi di value vengono inserite mediante il pulsante

Esempi
- <value>Dist(A,B)</value> restituisce ad esempio 3.25
- La distanza è di <value>Dist(A,B)</value>! restituisce quindi La distanza è di 3.25!
Simbolo di angolo
Inserire
<arc> inserisce un piccolo arco per segnare l'angolo.
<arc> viene inserito tramite il pulsante

Sopralineatura
Inserire
- <overline>testo</overline>
Sopra testo vien segnata una barra orizzontale.
Il codice per la sopralineatura overline viene inserito tramite l'apposito pulsante:

Esempio
- <overline>AB</overline> indica la lunghezza del segmento [AB]
Freccia
Inserire
Sopra testo vien segnata una freccia.
Il codice arrow per l'inserimento di una freccia viene scritto automaticamente premendo il pulsante

Esempio
- <arrow>a</arrow> disegna una piccola freccia sopra a
Segno di radice
Inserire
testo vien messo sotto radice.
Per scrivere i segni sqrt conviene usare il pulsante

Esempio
- <sqrt>2</sqrt> mette un segno di radice sopra il radicando 2
Testo in apice
Inserire
Nel primo caso viene messo in apice il simbolo z in quanto segno singolo. Tutte le indicazioni successive ne restano escluse. Se si volessero mettere in apice due o più segni, allora essi dovranno essere posti tra {}.
^{} vien inserito con il pulsante

Esempi
- x^2 scrive x con il numero 2 in apice;
- x^{20} scrive x con il numero 20 messo in apice.
Testo in pedice
Inserire
Nel primo caso z viene messo in pedice in quanto segno singolo. Tutti i caratteri successivi ne restano esclusi. Se si volessereo mettere in pedice diversi segni, allora si dovrà applicare la seconda variante, mettendoli tra {}.
_{} viene inserito tramite il pulsante

Esempi
- P_2 scrive P con indice 2.
- P_{20} scrive P con indice 20
Caratteri speciali
Inserire
considera le lettere minuscole dell'alfabeto greco come caratteri speciali. I caratteri speciali si scrivono con alpha, beta, ..., omega.
&carattere; può essere inserito tramite il pulsante

Esempio
- α disegna una piccola lettera "alfa"
Torna ad inizio pagina
|