Vertice parallelogramma

 Completa tre punti dati con un quarto, in modo che essi insieme definiscano un parallelogrammo
 Oggetti richiesti:
  • punto
  • punto
  • punto
  
 Oggetto creato:
  • punto
 
Il punto generato definisce con i tre punti selezionati il parallelogrammo di cui essi sono i vertici. L'ordine di selezione dei punti è determinante.

L'esempio seguente illustra il funzionamento:

Dati i tre punti A, B e C.

Il quarto vertice è indicato qui con D.

Il parallelogrammo che si è formato è ABDC e risulta che il segmento [AB] è parallelo al segmento [CD].

 
Vedi pure: